Dry of the Garter

Descrizione

Dry of the Garter, imbottigliato dalla casa N.V. Lisotti, situata a Modena. Questo tipo di bottiglia e la sua etichetta classica evocano un certo fascino storico, con l’immagine di un gentiluomo e cavallo, che potrebbe far pensare a una produzione limitata o di nicchia.

Descrizione:

  • Nome: Dry of the Garter
  • Produttore/Imbottigliatore: N.V. Lisotti, Modena
  • Formato: Non specificato, presumibilmente 70 cl
  • Gradazione alcolica: Probabilmente attorno al 40% vol, tipico per molti whisky.

Questo whisky appare come un prodotto raffinato, probabilmente di alta qualità, creato per un mercato esclusivo. L’immagine storica dell’etichetta fa pensare a una tradizione di distillazione lunga e ben radicata. L’uso di “Dry” nel nome potrebbe suggerire un sapore più asciutto rispetto ai classici whisky, anche se ulteriori dettagli sulle caratteristiche organolettiche non sono presenti in etichetta.

Storia:

Sebbene manchino informazioni precise su questa particolare marca, è evidente che la N.V. Lisotti sia un’azienda storica con sede a Modena, e che si sia specializzata in imbottigliamenti di prodotti alcolici di qualità. La scelta di un’etichetta storica e l’uso di un nome evocativo come “Dry of the Garter” indicano che si tratta di un prodotto pensato per i collezionisti o per gli appassionati di whisky di una certa raffinatezza.

Suggerimenti per la vendita:

Questa bottiglia può essere interessante per collezionisti o per chi cerca un whisky dal design esclusivo e con una storia meno comune. La particolarità del marchio e la provenienza possono renderla una scelta unica per chi cerca qualcosa di diverso dai soliti whisky commerciali.

Essendo un prodotto limitato e raro, potrebbe attirare l’attenzione di chi ama scoprire whisky storici o di produzione limitata.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Dry of the Garter”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post